- Ente-
- Urp
Le aree protette svolgono un ruolo importantissimo nella conoscenza del territorio, rappresentando spesso laboratori nei quali svolgere indagini finalizzate ad acquisire conoscenze nuove in molti settori, dalla geologia alla botanica ed alla zoologia, così come dall'archeologia all'arte ed alla storia.
Da anni l'Ente di gestione delle Aree Protette del Po torinese collabora con varie istituzioni per svolgere studi ed approfondimenti conoscitivi sull'area protetta. Tali ricerche sono di fondamentale importanza per applicare tecniche adeguate di gestione e promozione del territorio e per finalizzare efficacemente le azioni di risanamento, miglioramento e valorizzazione ambientale. Le attività di studio si sviluppano nei settori seguenti:
Sono da sottolineare in particolare le attività svolte in collaborazione con:
Fra gli strumenti per l'analisi del territorio importante è l'Osservatorio del Paesaggio dei Parchi del Po e della Collina Torinese, fondato nel 2007.
Occorre inoltre ricordare che l'Ente Parco studia e tutela il territorio anche mediante gli strumenti forniti dalle direttive europee ed in particolare dalla Direttiva 92/43/CEE, la quale istituisce la Rete Natura 2000.