
Per le scuole: secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado

Dove vanno gli studenti a passeggiare con le loro famiglie nel tempo libero?
Per le scuole: secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado

Per le scuole: gruppi

Per le scuole: gruppi

Introduzione alla storia geologica e paleontologica del nostro territorio
Per le scuole: secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado

Introduzione alla scoperta del suolo che si calpesta durante le nostre passeggiate e al mondo che si nasconde sotto di esso
Per le scuole: secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado

Passeggiata tra i sentieri di un baluardo ricco di storia e storie
Per le scuole: gruppi

Alla scoperta del paesaggio naturalistico e delle antiche tracce umane che ne hanno modificato l’originario aspetto
Per le scuole: gruppi

Il fiume durante il suo percorso attraversa differenti ambienti e raccoglie spesso materiali non naturali, bottiglie di plastica, buste, cartone e molto altro. Sfruttiamo in maniera creativa la stessa tipologia di materiali
Per le scuole: primarie

Quale posto è più adatto per dare spazio alla nostra creatività e voglia di colore se non l’ambiente naturale? Foglie, fiori, cortecce, paesaggi saranno la nostra ispirazione per creare delle vere e proprie opere d’arte!
Per le scuole: gruppi

Per le scuole: primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado

Il territorio del parco è ricco di scorci naturali ma deve anche convivere con il suo sfruttamento da parte dell’uomo. Impariamo a muoverci in esso attraverso l’utilizzo di carte e bussole e ad osservare e ad interpretare ciò che ci circonda
Per le scuole: primarie, secondarie di primo grado

Un facile anello intorno alla Basilica di Superga per ammirare i riflessi sul fiume in lontananza, i giochi d’ombre dei rami, il cielo stellato e per ascoltare il canto dei rapaci notturni
Per le scuole: gruppi

Il fiume attraversa città e campagne. Lungo un facile percorso di 10 Km si andrà alla scoperta di come cambia il paesaggio: argini, vegetazione, animali
Per le scuole: gruppi

Lo stato di salute e la presenza degli esseri viventi ci indicano la qualità di un ambiente. Il percorso ci guiderà nel mondo dei bioindicatori per comprendere le caratteristiche del territorio in cui viviamo
Per le scuole: primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado

Sul finire dell’inverno si nota un grosso fermento tra gli alberi e lungo il fiume.. alcuni uccelli iniziano a preparare il nido e altri si spostano da nord a sud. Andiamone alla scoperta per osservarli, conoscerli ed amarli
Per le scuole: gruppi

D’inverno gli alberi si spogliano del superfluo, le foglie. Ci lasciano così scoprire la loro essenza, i rami che si intrecciano. Cogliamone i segreti attraverso una passeggiata di scoperte e un laboratorio creativo ispirato a Bruno Munari.
Per le scuole: gruppi

In primavera le giornate si allungano e il sole le rende più radiose e calde. Tutte i futuri mamma e papà del bosco sono indaffarati a preparare soffici e confortevoli rifugi per i piccoli e nuovi abitanti in arrivo. Scopriamo insieme chi sono.
Per le scuole: gruppi

Per le scuole: gruppi

Masca Servaja narra di un bosco, di un fiume, di maestose piante, graziose erbette e curiosi animali.. e di come vivevano legati gli uni agli altri. Ma non trova più quel luogo meraviglioso! Ha bisogno dell’aiuto di piccoli avventurieri coraggiosi.
Per le scuole: dell'infanzia