- Ente-
- Urp
Il tema del rapporto fra aree protettee sviluppo locale è di particolare interesse e su questo è utile avere una serie di riferimenti generali.
Alcuni materiali di elaborazioen sono intanto utili come gli articoli di Anna Natali sull'argomento Parchi e sviluppo: un binomio da sempre problematico e
Lo sviluppo locale in Sebastiano Brusco - Artimino, 9-13 settembre 2002o gli interventi di Ippolito Ostellino sul tema della
Infrastruttura Verde o quello al seminario organizzato dall'AIDAP sul tema Aree protette e sviluppo: locale&glocale dal titolo
Aree protette e sviluppo: locale&glocale: alcune riflessioni di partenza.
Anche interessanti la DIRETTIVA REGIONALE PER LA REDAZIONE DEI PROGRAMMA PLURIENNALI DI SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE del 1999 redatta dal CAIRE per la Regione Toscana e la Federazione Nazionale dei Parchi Naturali. Per conto della Federazione Nazionale dei Parchi, CAIRE è stata incaricata della redazione delle linee guida che la Regione Toscana ha predisposto per coordinare l'azione di pianificazione dei Parchi Nazionali e Regionali e delle Province in materia di azioni per lo sviluppo sostenibile nelle aree protette della regione. La direttiva, adottata dalla Giunta Regionale il 18 ottobre 1999, è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - Parte seconda, n° 46 del 17 novembre 1999; supplemento straordinario n° 144.
Programma del seminario "Aree protette e sviluppo: locale&glocale"
Giovedì, 18 settembre 2008 - La Mandria Venaria Reale.
Introduzione di Ippolito Ostellino
Sono intervenuti:
Dario Padovan, Vincenzo Barone, Dario Zocco, Elena Vergnano, Giuseppe Canavese, Monica Gilli, Paolo Pigliacelli.
Conclusioni di Franco Prizzon.